Il seminario prevede l’introduzione alla progettazione di indagini complesse con particolare riferimento all’estrazione di campioni probabilistici e non probabilistici e alla determinazione della numerosità campionaria, l’individuazione degli stimatori più adeguati alle specifiche situazioni inferenziali e la valutazione e interpretazione del grado di incertezza delle stime ottenute.
Lo scopo del laboratorio è quello di introdurre gli studenti ai modelli in econometria finanziaria. Questo corso sarà utile agli studenti che intendono intraprendere corsi di finanza empirica e studenti che desiderano ottenere una solida comprensione degli strumenti necessari per analizzare dati finanziari. Le lezioni verranno impartite in Inglese.
Il laboratorio insegna a trasformare i dati in grafica e a presentare in modo comprensibile, convincente e chiaro i risultati delle analisi condotte. In particolare, il laboratorio prepara a creare grafici statistici interattivi per l’analisi di grandi moli di dati. Nel laboratorio si userà l’ambiente statistico R.
Il laboratorio affronta le problematiche della segmentazione della clientela con l’impiego delle più moderne tecniche statistiche per l’individuazione di gruppi non osservati basati su caratteri qualitativi.
Le lezioni verranno impartite in Inglese.
LABORATORI DI INTRODUZIONE AI SOFTWARE