Il seminario prevede l’introduzione alla progettazione di indagini complesse con particolare riferimento all’estrazione di campioni probabilistici e non probabilistici e alla determinazione della numerosità campionaria, l’individuazione degli stimatori più adeguati alle specifiche situazioni inferenziali e la valutazione e interpretazione del grado di incertezza delle stime ottenute.
Il laboratorio insegna a trasformare i dati in grafica e a presentare in modo comprensibile, convincente e chiaro i risultati delle analisi condotte. In particolare, il laboratorio prepara a creare grafici statistici interattivi per l’analisi di grandi moli di dati. Nel laboratorio si userà l’ambiente statistico R.
Quattro distinti laboratori presentano le nozioni di base per poter lavorare in diversi ambienti software di frequente utilizzo nell’applicazione dell’analisi dei dati: sono relativi all’applicativo specializzato STATA, agli ambienti di sviluppo ed elaborazione R e Python e al linguaggio standard di interrogazione database SQL.