2023
Il prossimo appuntamento della serie di seminari interni “SEED incontra il mercato del lavoro” si svolgerà venerdì 24 febbraio 2023 alle ore 14,30 in aula 3D136 all’interno del Dipartimento di Economia e Statistica (sala seminari) e vedrà protagonisti cinque tra ex studenti e studentesse di SEED che attualmente stanno svolgendo o hanno da poco concluso un dottorato di ricerca.
Ci racconteranno la loro esperienza:
Alberto Catalano, dottorato in Medicina e Terapia Sperimentale, Università di Torino
Alex Cucco, dottorato in Clinical Medicine Research, National Hearth and Lung Institute presso l’Imperial College di Londra
Aline Miazza, dottorato in Innovazione per l’Economia Circolare, Università di Torino
Filippo Passerini, dottorato in Economia e Finanza (DEFAP), Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, e post-Doc Fellow presso il Dipartimento di Economia dell’Università di Bologna
Lorena Popescu, dottorato in Economia e Statistica (DEMS), Università di Milano – Bicocca
L’incontro sarà trasmesso anche in streaming a questo link webex.
2022
-
ISTAT – Proteggere le donne. Dati e analisi per contrastare la violenza di genere.
Il 25 novembre alle ore 9.30 si svolge, presso l’Aula Magna dell’Istat, il convegno dal titolo Proteggere le donne. Dati e analisi per contrastare la violenza di genere.
L’evento, che si inserisce nel quadro della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, nota come Convenzione di Istanbul, presenta lo stato dell’arte degli strumenti informativi disponibili sul sistema di protezione delle donne vittime di violenza. L’attenzione è rivolta al contributo della statistica ufficiale nella produzione di una base dati multi-fonte, finalizzata a rispondere ai fabbisogni informativi connessi alla definizione, al monitoraggio e alla valutazione delle politiche e delle azioni messe in atto per la tutela delle donne sopravvissute alla violenza.
Gli interventi previsti illustrano gli ultimi dati della rilevazione sulle donne che hanno avviato un percorso presso i Centri antiviolenza, le analisi tratte dalle rilevazioni sui Centri Antiviolenza e le Case rifugio, sul Numero di pubblica utilità 1522 e la prima analisi sperimentale che ha coinvolto le reti territoriali contro la violenza.
Il convegno è anche il luogo di confronto per condividere i primi risultati di un tavolo di lavoro fra l’Istituto Nazionale di statistica, le Regioni e le Associazioni, con l’obiettivo di individuare possibili strategie future per contrastare la violenza di genere.
È possibile partecipare all’evento in presenza (fino ad esaurimento dei posti disponibili) o seguire la diretta online. Si richiede, a fini organizzativi e di gestione della piattaforma, di manifestare il proprio interesse iscrivendosi al link.
-
Da SEED al mondo del lavoro: una carriera nella Data Visualization
-
Borse di mobilità per lo svolgimento di tesi all’estero, 2022
- Bergamo Città Impresa: Festival dei territori industriali (17-20 novembre 2022)
Sono aperte le candidature per le borse di soggiorno per partecipare al Progetto Academy di Bergamo Città Impresa-Festival dei Territori Industriali, un’occasione unica di incontro, scambio e formazione – in programma a Bergamoda giovedì 17 a domenica 20 novembre 2022 – aperta agli studenti dei corsi di laurea triennale, specialistica, master e dottorato di tutte le Università italiane.
Festival Città Impresa è promosso da ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera ed è diretto da Dario Di Vico, giornalista Corriere della Sera.
La Festival Città Impresa Academy intende offrire un’occasione unica di incontro, scambio e formazione, attraverso la partecipazione attiva alla manifestazione che garantisce agli studenti selezionati accesso preferenziale a tutti gli eventi (visite nelle aziende, convegni, workshop, seminari) in calendario e momenti di incontro e approfondimento con gli ospiti della manifestazione.
Prossima scadenza candidature: 25 settembre
Per maggiori informazioni.
-
Hackathon HacktheGene 17 settembre 2022
HackTheGene è una sfida per giovani Data Scientist e un evento di #VERSOILFESTIVAL, il percorso di incontri di avvicinamento all’ottava edizione di StatisticAll, Il Festival della Statistica e della Demografia di Treviso.
I partecipanti saranno chiamati ad affrontare l’analisi di un nuovo dataset nel campo delle scienze biologiche e a proporre delle soluzioni sfruttando al meglio le loro conoscenze nell’ambito della statistica e del machine learning.
Come partecipare? Con squadre da 2 a 4 partecipanti. L’iscrizione è gratuita. Ogni partecipante dovrà essere munito del proprio laptop per affrontare al meglio la competizione. Le premiazioni avverranno durante il Festival della Statistica e della Demografia di Treviso.
Primo Premio 2500 euro alla squadra che propone il miglior progetto complessivo.Secondo Premio 1000 euro alla squadra che propone la migliore previsione.
Maggiori informazioni qui.
- “SEED incontra il mondo del lavoro – How to make a career within international organizations”
- Giovedì 31 marzo 2022, ore 15 si terrà il secondo incontro della serie di seminari “SEED incontra il mondo del lavoro“:
Valentina Battiloro, Direttrice di ASVAPP(Associazione per lo Sviluppo della Valutazione e l’Analisi delle Politiche Pubbliche)
…Da grande voglio fare l’analista di politiche pubbliche!
Esiste davvero l’analista di politiche pubbliche in Italia? Che cosa fa, a quali domande risponde e con quali strumenti? Come ci si forma a questa professione? Il seminario intende offrire spunti per rispondere a queste domande a partire dall’ esperienza torinese dell’ASVAPP
Tutti gli studenti sono invitati a partecipare. Il seminario sarà tramesso anche in streaming via Webex. Il seminario si terrà in aula LL7 del CLE; il link per partecipare a distanza è https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=mf9e636c1b9fe8f10956e26d344030e31. - In occasione del 17° anno di attività scientifica il CUSSB (Centro Universitario di Statistica per le Scienze Biomediche) organizza il workshop “From clinical trial data to Real World Data: Pitfalls and challenges within a modern statistical perspective” il 27 Gennaio 2022.
CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
2021
- IMPORTANTE – Venerdì 3 dicembre, ore 13-14, in aula F5 CLE si terrà il primo incontro della serie di seminari “SEED incontra il mondo del lavoro“:
Martina Antoniazzi e Alessia Bianchi“Analytics for Risk Management – Alcune esperienze Deloitte nello sviluppo modelli PD” – Deloitte Risk AdvisoryTutti gli studenti sono invitati a partecipare. Il seminario sarà tramesso anche in streaming via Webex al link:https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m7b2d57056b9746edd53985a2f2e1207c
Per partecipare in presenza al seminario è necessario prenotarsi al link:
https://www.didattica-est.unito.it/do/forms.pl/FillOut?_id=svx3
Con l’obiettivo di incrementare l’attenzione agli aspetti applicati della scienza e il collegamento con il mondo del lavoro, la serie di seminari vedrà alternarsi interventi di potenziali datori di lavoro e di ex studenti su temi legati all’effettiva applicazione delle competenze acquisite durante il percorso di laurea magistrale. - NOVITA’: the ESRC Festival of Social Science 2021, https://esrc.ukri.org/public-engagement/festival-of-social-science/
- NOVITA’: Tavola Rotonda “Statistica e informazione: la difficoltà di pensare la pandemia” https://www.carloalberto.org/event/tavola-rotonda-statistica-e-informazione-la-difficolta-di-pensare-la-pandemia/
<p><style>.vce-row-container .vcv-lozad {display: none}</style>
</p>
<p>
<style>.vce-row-container .vcv-lozad {display: none}</style>
<p>
<style>.vce-row-container .vcv-lozad {display: none}</style>
<p>
<style>.vce-row-container .vcv-lozad {display: none}</style>
<p>
<style>.vce-row-container .vcv-lozad {display: none}</style>
<p>